In collaborazione con ENVISEAM e con il gentile supporto di L'Officiel Art di AMTD IDEA, Jay Chou presenta la mostra d'arte "Art Colure with Artistes" curata nell'iconico Marina Bay Sands di Singapore.
Automotive Art: Jaguar torna ad Artissima 2022, la Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, con un’installazione multisensoriale per celebrare la creatività.
Nato dall'ingegno degli imprenditori tech Elon Musk, Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba e John Schulman, DALL-E è un algoritmo di realtà aumentata capace di generare immagini a partire da descrizioni testuali.
I curatori Hans Ulrich Obrist e Daniel Birnbaum collaborano con vari artisti attraverso nuovi ed entusiasmanti media digitali.
Sei giovani artisti raccontano come la tecnologia entra nel loro lavoro, il confine tra “reale” e “virtuale” e di cosa significhi per il futuro stesso dell’arte.
Commissioni, setting e collaborazioni ad hoc ridefiniscono, a regola d’arte, gli ambienti e le location per le passerelle della primavera estate 2023.
Arte e critica si incontrano nello spazio digitale Duchampiano
Negli Stati Uniti i diritti alla riproduzione sono sotto attacco e i corpi delle donne diventano ancora una volta un campo di battaglia. Ecco perché l’opera d’avanguardia dell’artista femminista Miriam Schapiro ridiventa con urgenza rilevante.
Secondo Mimosa Echard il video game è molto di più di un esercizio; è una sfida al pubblico perché consideri la propria relazione con il mondo naturale.
Il lavoro dell’artista Dana-Fiona Armour mira a creare una comunicazione tra specie diverse. Come racconta al critico e curatore Nicolas Bourriaud.
«Abbiamo ancora del lavoro da fare per convincere il mondo che le donne non sono idee e non sono intercambiabili», denuncia Jenna Gribbon, ora in Collezione Maramotti con la mostra “Mirages”.
Il libro “Flower Men” racconta i luoghi e la storia di una delle tribù meno conosciute del mondo, che abita in luoghi inaccessibili e decora i propri capi con ghirlande di fiori e foglie.
L'editoriale del Direttore Giampietro Baudo per L'Officiel Art Italia Fall 2022, The Art Issue n°46
Siamo stati a Artissima 2022 con K-Way, main sponsor della 28esima edizione della fiera dell'arte contemporanea.
«Siamo partiti da una domanda di fondo e cioè cosa significa avere una collezione d’arte oggi». Sveva e Francesco Taurisano sono l’anima di una collezione atipica - la Collezione Taurisano di Napoli -, basata non sull’acquisto per il proprio godimento, ma sulla condivisione col pubblico.
Continua l'impegno di Max Mara nell'arte, in collaborazione con la Collezione Maramotti. Inaugura a Milano Microclima, un'opera site specific permanente creata dall'artista Eva Jospin per lo store che si affaccia su Piazza Liberty.
Ha interpretato figure femminili indimenticabili, in lotta con i pregiudizi e i limiti dei ruoli imposti dalla società. Ora l’attrice torna al cinema con due nuovi film, una serie televisiva e in teatro con “Le vertige Marilyn”.
Eroi al femminile: Emma Talbot è la vincitrice del Max Mara Art Prize (organizzato da Max Mara, Collezione Maramotti e Whitechapel Gallery) con l’opera “The Age/L’Età”, che sarà alla Collezione Maramotti dal 23 al 19 febbraio 2023.
Cosa vedere a Milano durante la Fashion Week primavera estate 2023? Spazio ai curiosi: in città gallerie d'arte, fondazioni, palazzi e luoghi nascosti aprono le loro porte.
L'Officiel ha parlato con l'artista tedesco all'apertura di "Wolfgang Tillmans: To look without fear", la retrospettiva al Museum of Modern Art.