Cosa vedere a Milano durante la Fashion Week primavera estate 2023? Spazio ai curiosi: in città gallerie d'arte, fondazioni, palazzi e luoghi nascosti aprono le loro porte.
In città è arrivata la MFW, alcune mostre fotografiche collaterali all'evento raccontano la moda e la crisi ambientale.
Dal 15 settembre 2022 al 26 febbraio 2023, la mostra “Neons Corridors Rooms” all'HangarBicocca, ripercorre la carriera di Bruce Nauman con 30 opere in cui il lessico della performance art incontra lo spazio, le installazioni luminose e la scultura coinvolgendo gli spettatori in prima persona.
L'Officiel ha parlato con l'artista tedesco all'apertura di "Wolfgang Tillmans: To look without fear", la retrospettiva al Museum of Modern Art.
Una mostra a Prato celebra il talento di Ossie Clark e Celia Birtwell, i creatori più hot della Londra tra Swinging ’60 and fab ’70.
Una mostra al Palais Galliera di Parigi racconta Frida Kahlo attraverso abiti, fotografie, oggetti. Con un focus su aspetti fondanti della sua personalità risonanti nel dibattito contemporaneo: mexicanidad, identità di genere, disabilità, bisessualità.
È morto a 91 anni Jean-Luc Godard, il regista della Nouvelle Vague. Noi ricordiamo il maestro, raccontando quella volta in cui per Celine, Hedi Slimane ha realizzato il suo ritratto.
Colline e montagne fanno da cornice all'arte o diventano palco naturale per rassegne musicali e spettacoli. Idee di viaggio perfette per l'autunno 2022 - in vallate suggestive e località di montagna - coniugano arte, natura e buon cibo.
Second Life, Rinascita: la mostra fotografica di Oreste Monaco in collaborazione con Carlo Arancio presso i Bassi di Palazzo Ducezio a Noto.
Il pittore radicale spagnolo che ha trascorso decenni nella sua amata Ibiza.
In un'intervista esclusiva con L'Officiel, l'artista di parrucche giapponese parla di come preservare la sua arte con un approccio giovanile e racconta i suoi futuri progetti.
Il fotografo tedesco si è immerso nel mondo cinematografico e non di Pier Paolo Pasolini per la creazione di una mostra curata da Alessio De Navasques al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 4 settembre. Scatti in bianco e nero, che colgono tutti gli aspetti della carriera e di vita sono ciò che rende la mostra "Reflecting Pasolini" un unicum visivo e narrativo
Quarantuno immagini in bianco e nero introvabili tracciano le connessioni tra il fotografo milanese Ugo Mulas e l’artista pugliese Pino Pascali. Un racconto inedito che celebra le relazioni tra arte, moda ed editoria.
Una mostra al Mad celebra lo strettissimo rapporto creativo tra la più eccentrica e intellettuale delle couturière parigine e il movimento artistico fondato da Breton.
Una chiacchierata con Didier Guillon per parlare della nuova Résidence Valmont a Venezia, la mostra “Peter Pan. La nécessité du rêve” e la sua vita da veneziano.
La mostra collettiva “TOGETHER. Interact-Interplay-Interfere” al Kunst Meran Merano Arte, pone l’attenzione sul concetto di comunità.E chiama il pubblico a partecipare al lavoro di artisti internazionali.
In occasione della settima della moda uomo di Milano, Giorgio Armani inaugura negli spazi di Armani/Silos la mostra aperta al pubblico fino al 6 novembre 2022 Magnum Photos - Colors, Places, Faces: la storia di un mito, il racconto di una fortunata combinazione tra narrazione, arte e fotogiornalismo.
“WE”: highlight di Tortona Rocks 2022 è l'installazione di Truly Design Crew. Una dedica monumentale al concetto di community.
Tutte le mostre da non perdere a Milano durante la Design Week 2022, più fuori salone del Fuorisalone.
Tra materia, arte, design e spiritulità: chi è Gabriella Crespi? Al MAUTO di Torino, il Museo Nazionale dell’Automobile, in una spirale di fotografie e mobili, che ricordano un po’ il tavolo Blow Up, una mostra la racconta.
Ieri la Gioconda di Leonardo da Vinci è stata bersaglio di un atto vandalico, un uomo al Louvre ha colpito l'opera con una torta. Il vetro che la protegge ha per fortuna impedito che la tela venisse danneggiata. Le caratteristiche dell’opera, il mistero e la storia della donna dipinta da Leonardo da Vinci il cui enigmatico sorriso continua a incantare tutto il mondo
L’artista multimediale Julian Charrière esplora l’effetto disorientante del perdersi nella natura, così come gli effetti distruttivi degli uomini sulla natura stessa.
Una nuova mostra al Pérez: Art Museum Miami riesamina il lascito della scultrice venezuelana Marisol Escobar, una misconosciuta figura portante del movimento Pop art.
Dal 20 maggio 2022 al 18 aprile 2023, la mostra al museo Salvatore Ferragamo di Firenze racconta, con un allestimento inconsueto, i successi – tra vita privata e imprenditoria – di Wanda Miletti Ferragamo e di molte altre donne della stessa epoca.
Montblanc inaugura ad Amburgo la Montblanc Haus: progettata da Nieto Sobejano Arquitectos è uno spazio espositivo per celebrare 115 anni di storia