Finalmente anche Milano ha il suo gin: GIASS (“ghiaccio”, in dialetto lombardo) è il primo Dry Gin nato all’ombra della Madonnina. Diciotto botaniche selezionate danno vita a un prodotto dall’anima complessa, da assaporare anche on the rocks. Un omaggio alla città in cui “bere bene” è un imperativo categorico.
La ricetta di GIASS nasce dalla creatività di Richard D’Annunzio, barman professionista: nella sua cucina, utilizzando la lavapiatti come surrogato di un alambicco, inventa e sperimenta fino a trovare la formula chimica perfetta, messa a punto dai cinque soci grazie a molti assaggi. Il risultato è un gin equilibrato e versatile che mette d’accordo tutti i palati, grazie a 18 botaniche selezionate che mescolandosi sprigionano un inedito mix di profumi e aromi. Il carattere eclettico di GIASS si completa nella diciannovesima essenza, l’elemento instabile e sempre diverso.
Le caratteristiche di GIASS sono racchiuse nel nome scelto con l’aiuto di un dizionario di dialetto lombardo: «Il ghiaccio è un elemento artigianale, trasparente, immediato, affascinante nella sua imperfezione. Così GIASS, nato da processo di distillazione accurato, è un gin dall’anima complessa, autentica e immediata, che si beve anche on the rocks», spiegano i soci.
La ricetta e l’anima
BASE CLASSICA 1. Bacche di ginepro | 2. Semi di coriandolo | 3. Radice di angelica
NOTE FRUTTATE 4. Mela Golden essiccata naturalmente a bassa temperatura | 5 Scorza di arancia essiccata naturalmente a bassa temperatura
NOTE FLOREALI 6. Petali di rosa | 7. Fiori di camomilla | 8. Fiori di violetta | 9. Fiori di Arancio | 10. Karkadè
NOTE MINERALI 11. Cipero o mandorla di terra |12. Foglie di menta |13. Semi di finocchio
NOTE CITRATE 14. Foglie di verbena Citrus |15. Semi di cardamomo | 16. Foglie di melissa
NOTE LEGNOSE 17. Cassia | 18. Timo
GIASS, il primo gin di Milano, si è aggiudicato la Medaglia d'argento alla San Francisco World Spirits Competition 2017 (SFWSC), il concorso nato nel 2000 per premiare i prodotti d’eccellenza all’interno dell’industria dei distillati.
E per degustarlo è in partenza un tour attraverso i luoghi che hanno accolto con maggiore entusiasmo il nuovo prodotto. Il tour potrà essere seguito attraverso l’account Instagram di GIASS @giassgin con l’hashtag #yourbotanicalattitude.
DOVE E QUANDO:
17 maggio - TIBI Bistrot Provençal (Via San Fermo, 1, 20121 Milano)
31 maggio - Ral8022 (Via Corsico, 3, 20144 Milano)
7 giugno - Tasca (Corso di Porta Ticinese, 14, 20123 Milano)
22 giugno - La Tartina (Via S. Carpoforo, 4, 20121 Milano)
5 luglio - Carlo e Camilla in Segheria (Via Giuseppe Meda, 24, 20141 Milano)
19 luglio - Tommasi (Piazza Giovine Italia, 2, 20123 Milano)
Photo by Francesca Gaglione